Postural
Ginnastica Posturale specifica per curare e prevenire i più comuni disagi muscolo-scheletrici (scoliosi, lombalgie, sciatalgie, cervicalgie, artrosi, osteoporosi, ecc.) e per mantenere un buon allineamento posturale. Attraverso l’applicazione di stimoli adeguati si interviene per un più equilibrato ed armonico controllo della postura.
La Ginnastica Posturale vuole migliorare l’elasticità muscolare, la mobilità articolare, la resistenza muscolare, la propriocettività e l’abilità motoria, la respirazione, la capacità di concentrazione e di rilassamento, ottenendo cosi un benessere generale del corpo. L’approccio educativo e di sensibilizzazione al movimento corretto, con l’insegnamento di una respirazione ottimale permette di correggere asimmetrie muscolari e vizi posturali, di migliorare le nostre abilità corporee, la coordinazione, la fluidità, l’equilibrio, e di stimolare le capacità cognitive (attenzione-concentrazione) aumentando il grado di autonomia. La lezione si svolge in modo dinamico e riprende azioni e gesti della vita quotidiana, migliorandone la loro esecuzione.
Pilates Postural
Il Pilates è una disciplina che si adatta facilmente alle esigenze di chi la pratica, motivo per cui, può essere tarata su ogni età. Per le persone anziane si possono prevedere esercizi personalizzati e rispondenti al carico di fatica che la persona può sostenere. Il Pilates permette di allenarsi in modo sicuro, lavorando sul controllo e sull’accuratezza degli esercizi permettendo di evitare traumi e infortuni.
“Se la tua colonna vertebrale è rigida a 30 anni tu sei vecchio, se invece è ancora mobile a 60 anni tu sei giovane” (J. Pilates).
Il Pilates si concentra molto sulla mobilità della colonna vertebrale, ed è perfetto per sentirsi ancora ragazzini!
Nel Metodo Pilates si lavora sui muscoli della colonna vertebrale e su quelli del bacino: rafforzando la colonna si correggono difetti di postura, mentre potenziando la muscolatura dell’addome e del pavimento pelvico si agisce per limitare il rischio di prolasso degli organi e di incontinenza. Questa disciplina è rivolta a un miglioramento e mantenimento di un buon apparato muscolare e scheletrico. Si concentra, infatti, sulla forza muscolare e sulla flessibilità incrementando la densità ossea (problema che colpisce soprattutto le donne in menopausa) dunque questi esercizi sono fondamentali per prevenire e combattere l’osteoporosi.
Coinvolgendo tutta la muscolatura del corpo, non sempre possibile in altre forme di ginnastica, e tonificando i muscoli e rendendoli più forti ed elastici, si migliora la postura che con l’età diventa più curva, si riducono i dolori articolari e si combattono i problemi legati all’artrosi.
Inoltre il Pilates migliora il sistema cardiocircolatorio, l’equilibrio del corpo, il metabolismo e la concentrazione.
La pratica di questa disciplina può aiutare gli anziani non solo a livello fisico ma anche dal punto di vista psicologico. E’ scientificamente provato che l’attività motoria, oltre a rallentare l’invecchiamento fisico, stimola la nascita di nuove cellule all’interno di una parte del cervello che si occupa dell’apprendimento e della memoria (non dimentichiamoci che la perdita della memoria è un fattore di rischio in terza età).
Sono molti i benefici che possono derivare da Pilates come attività fisica dolce durante la terza età.