ALLENAMENTO MIOFASCIALE
ha l’obiettivo di reimpostare l’integrità del sistema mio-fasciale per raggiungere quel tipo di equilibrio che permette il benessere, l’armonia e l’assenza di dolore.
Allenamento mio-fasciale integra ed arricchisce gli altri allenamenti ed è molto utile per gli atleti professionisti che intendono massimizzare le prestazioni, prevenire infortuni e migliorare il recupero, ma anche per chi vuole star bene nel proprio corpo e semplicemente sentirsi giovane.
Cos’è la fascia?
Il tessuto fasciale è una rete di connettivo distribuita in tutto il corpo che avvolge muscoli, ossa, vasi sanguigni, nervi, visceri, meningi; essa interagisce con tutto il corpo, crea vari strati a diverse profondità e forma una matrice quadrimensionale con caratteristiche meccaniche, metaboliche, elastiche e neurovegetative, (essa è collegata e interagisce col sistema nervoso centrale).
La fascia è una ragnatela finissima senza fine che collega tutto il corpo, dalla testa ai piedi; ogni zona del corpo, vicina o lontana, è in comunicazione attraverso la fascia; essa comunica, dà forma, muove e nutre il nostro corpo. Si può dire che la fascia influenza la salute di ogni individuo.
Chi si mantiene in movimento sollecita e migliora l’organizzazione strutturale della sua fascia, la mantiene giovane, lubrificata e attiva (essendoci molti recettori migliora la connessione col sistema nervoso), mentre la persona sedentaria rende la sua fascia disidratata, “infeltrita”, dolente.
Il movimento ha la capacità di inibire il dolore, mentre la sedentarietà può aumentarlo.
Con l’ALLENAMENTO MIOFASCIALE noi cerchiamo di percepire, mobilizzare, allungare, muovere, rilassare, migliorare le funzioni vitali della fascia.
L’allenamento prevede esercizi e movimenti diversi per agire sulla fascia a 360 e stimolarla in direzioni, ritmi e velocità differenti, perché ogni stimolo ha un impatto diverso e un risultato diverso sui tessuti mio-fasciali.
Allenamento mio-fasciale deve essere variabile quanto variabile è la fascia.
In questa lezione, PILATES MIOFASCIALE uniamo i principi fondamentali del Metodo Pilates con il coinvolgimento delle Linee o Meridiani Miofasciali.